Il progetto #perlacultura nasce nel 2018 da un’idea embrionale che negli anni si è andata a sviluppare diventando parte integrante della mission aziendale del Centro Ufficio.
Il progetto, che mira a creare eventi, iniziative, spazi di confronto ed incontri per la promozione della cultura ad ogni livello espressivo, si pone anche come obiettivo, senza alcun fine di lucro, di collaborare direttamente con associazioni e professionisti del territorio cercando anche di farne conoscere, ai più, la loro storia, le proprie abilità e le proprie attività.
Nell’ambito di questo progetto nasce “Libri al CENTRO Ufficio” che si pone come momento in cui far incontrare gli autori con studenti, famiglie, bambini e ragazzi, giovani ed adulti, promuovendo la cultura della lettura e del confronto. (ndr. leggi il programma)
Il secondo appuntamento sarà con lo scrittore del romanzo “L’inizio di ogni cosa” il giornalista LUCA AMMIRATI (foto a sinistra)
Venerdì 12 Marzo dalle ore 20,00 in diretta streaming sulle pagine facebook di @Centroufficioveglie e @Controvoci, Luca Ammirati racconterà il suo romanzo.
Presenterà l’incontro Gialuca Marcucci del Centro Ufficio Veglie, dialogheranno insieme allo scrittore Francesca Conte (laureata in arti e scienze dello spettacolo, regista e sceneggiattrice) e Francesco Bogani (redattore del giornale vegliese Controvoci che da quest’anno è tra gli organizzatori del progetto).
Sarà presente anche il maestro Vito Stefanizzi, che ci farà ascoltare due brani musicali.
Durante i 45 minuti di diretta, si potranno inviare domande e riflessioni da condividere con l’autore al termine dell’intervista.
[bt_youtube url=”https://youtu.be/hc9OCQc2vuQ” width=”500″ height=”330″ responsive=”yes” autoplay=”no”][/bt_youtube]
________________________________________
BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Luca Ammirati (Sanremo, 1983) è responsabile interno della sala stampa del Teatro Ariston, dove ogni anno si svolge il Festival della canzone italiana. Ha fatto il suo esordio nella narrativa con Se i pesci guardassero le stelle, tradotto e pubblicato anche in Germania e Austria, presentato in giro per l’Italia riscuotendo il consenso dei lettori e dei librai.
COPERTINA DEL LIBRO
_______