Filastrocche varie       

Si ringraziano le insegnati Gemma Taurino e Angelina Spada

 

                      La settimana del pirata                           

 

 

  Il pirata il lunedì se ne andava in mezzo al mare

ma soltanto il martedì ricordava di remare

mercoledì una tempesta lo costringe a naufragare

ma soltanto giovedì può su un' isola approdare

venerdì sul suo cammino c'è una buca e lui ci casca

ma solo sabato mattina lui si fruga nella tasca.

E' domenica finalmente: ha trovato il suo tesoro 

sette coni di gelato ed una moneta d'oro.

 

 

   

 

 

La filastrocca delle forme

 

 

Son quadrato e son perfetto assomiglio a un fazzoletto,

se mi allungo un pochettino faccio un bel rettangolino.

 

Triangolo mi han chiamato, da tre punte son formato,

sono un poco spigoloso ma non son pericoloso.

 

Sono un cerchio e son rotondo giro spesso nel bel mondo,

      giro in tondo in bicicletta con l'auto e la motocicletta.

Maria Orietta Orio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quel che possiede un bimbo

 

Due piedi lesti lesti per correre e saltare,

due mani sempre in moto per prendere e per fare;

la bocca chiacchierina per tutto domandare,

due orecchie sempre all'erta intente ad ascoltare;

due occhioni spalancati per tutto investigare

             e un cuoricino buono per molto, molto amare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Canzoncina delle manine 

 

 

Queste son le mie manine, ora non ci sono più.

Queste sono farfalline, son volate non ci son più.

Questo è un lungo cannocchiale per vedere da lontano.

Questo è il nido dell'uccello, è volato e non c'è più.

Questo è un morbido guanciale, buona notte fate piano.

Rit. Non è vero, non è vero

     queste son le mie manine

farfalline, cannocchiale

sono nido e son guanciale

sono nido e son guanciale.

 

 

 

 

 

 

Le dita

                                                            

 

(recitando la filastrocca, i bambini toccano 

ad una ad una le dita della mano)

                                                              

Pollice - "Non c'è più pane!"

Indice - "Come faremo?"

Medio - "Lo compreremo"

Anulare - "Ce n'è un pezzettino"

Mignolo - "Datelo a me, che sono il più piccino!".

 

 

 

 

 

 

 B O M 

 

Piede, piedino,

fa male il sassolino.

Tolgo il sasso

vado a spasso,

la legna a raccattare,

il fuoco voglio fare.

Mano mano morta,

picchia alla porta,

picchia al porton, 

Bom!

 

 

 

 

 

I canali sensoriali

 

 

Con l'occhio tutto vedo,

col naso fiuto odori,

l'orecchio mi fa sentire

i suoni ed i rumori.

Col gusto posso i cibi

    ben bene assaporare,            

col tatto ogni cosa sentire oppur toccare.